L’aria condizionata è un comfort al quale ormai in pochi vogliono rinunciare, ma è anche una grande fonte di consumo di energia elettrica. Allo stesso tempo, però, molto spesso i condizionatori sono utilizzati male e riescono a diminuire il comfort invece di aumentarlo: o fa troppo caldo, o fa troppo freddo, o l’aria è troppo umida, o troppo secca. La soluzione? Uno smart device dotato di intelligenza artificiale connesso in rete.
Ad esempio Ambi Climate, che si sostituisce al normale telecomando con schermo LCD del condizionatore (i modelli con telecomando senza schermo non sono supportati) e gestisce completamente l’impianto di raffrescamento e riscaldamento in base a una serie di parametri che va ben oltre la semplice temperatura rilevata nella stanza.
Smart Home: agli italiani piace la casa a risparmio energetico
Secondo l’Osservatorio Compass di aprile 2018 cresce l’interesse degli italiani nei confronti dei dispositivi smart home, soprattutto in funzione del risparmio energetico per abbattere i costi della bolletta dell’energia.
Oltre a questo fattore, infatti, per avere un vero comfort bisogna monitorarne altri: umidità dell’aria, prima di tutto, e poi anche la quantità di luce (e quindi calore) che entra nella stanza. Che, a sua volta, dipende dalle condizioni meteo esterne. Tutte cose che un normale condizionatore ignora totalmente.
prosegui la lettura
Smart Home: l’aria condizionata a risparmio energetico Ambi Climate pubblicato su Ecoblog.it 14 giugno 2018 15:54.