Inutile negarlo: la TV come siamo abituati a conoscerla, la cosiddetta “TV generalista”, ai cui canali può avere accesso chiunque semplicemente impugnando un telecomando, negli ultimi anni propone spesso contenuti non troppo originali. È per questo che sempre più persone decidono di affidarsi alla pay TV, la TV a pagamento, ricercando alternative che riescano a soddisfare al meglio la propria richiesta, pur dovendosi accollare una spesa in più.
Se fino a poco tempo fa la vera rivoluzione era rappresentata da Sky, oggigiorno le possibilità sono drasticamente aumentate e una in particolare sta sorprendentemente spopolando: stiamo parlando di Netflix.
È naturale, perciò, che coloro che decidono di addentrarsi nel mondo della visione di contenuti a pagamento si interroghino su quale sia la scelta migliore da intraprendere: Sky o Netflix? Come cambia l’offerta tra una soluzione e l’altra?
Il mondo dei contenuti a pagamento
Chi sente il bisogno o ha la necessità di accedere a un numero di canali ancora maggiore rispetto a quello che può offrire la normale TV generalista, deve necessariamente sottoscrivere un abbonamento e pagare una certa cifra.
Gli appassionati di sport, ad esempio, non si perderebbero per nulla al mondo la diretta della partita in cui gioca la loro squadra del cuore, o il Gran Premio di Formula Uno. Lo stesso dicasi per gli appassionati di cinema, che non vogliono aspettare troppo tempo per godersi un film uscito nelle sale pochi mesi prima, o per chi adora le serie tv e dedica intere giornate alla loro visione. Non mancano ovviamente programmi di intrattenimento adatti a tutta la famiglia, contenuti specifici per i più piccoli, musica e documentari di vario tipo.
Pazienza per la spesa in più: se l’aspettativa è soddisfatta, e si è ormai stufi dei soliti canali e dei soliti contenuti, si tratta senz’altro di un sacrificio opportunamente ripagato.
Sky vs Netflix
Per scegliere il tipo di abbonamento che maggiormente soddisfa le proprie richieste ed esigenze è essenziale chiedersi cosa si sta cercando e a quale tipologia di contenuti si intende avere accesso. Anche la disponibilità economica deve influire sulla scelta della miglior offerta a cui aderire.
È dunque molto importante conoscere le principali caratteristiche di entrambe le piattaforme, Sky e Netflix, per poter decidere più coscientemente.
- Sky è una realtà ormai solida da oltre dieci anni che propone contenuti piuttosto variegati, dallo sport al cinema passando per l’intrattenimento. È perfetta per gli amanti dello sport poiché trasmette le partite di serie A in esclusiva, quindi per chi sta valutando di farne un uso di questo tipo è la soluzione ideale. L’abbonamento da sottoscrivere però è di solito a lungo termine e disdirlo in caso di ripensamento può comportare qualche seccatura in più.
- Netflix è una piattaforma in streaming, da preferire a Sky se non si vogliono avere troppi vincoli in favore di un utilizzo più libero e consapevole. Innanzitutto, infatti, il servizio mette a disposizione un periodo di prova gratuita di un mese, trascorso il quale è possibile confermare l’abbonamento pagando la relativa somma oppure disdire, senza alcun costo. Permette di personalizzare il proprio palinsesto in base agli impegni che si hanno, ed è dunque la soluzione più congeniale per chi conduce vite frenetiche ma desidera rilassarsi guardando la propria serie tv preferita nel tempo libero, quando e come vuole, senza orari. Per usufruirne è sufficiente possedere un dispositivo capace di connettersi a Internet. Complessivamente, dunque, possiamo definirla l’alternativa migliore e più conveniente. Il successo di Netflix, non a caso, è inarrestabile: ad oggi conta ben 2 milioni di abbonati in tutta Italia e ha cambiato totalmente le abitudini di “consumo” facendo nascere la moda delle serie TV. Tra le più apprezzate degli ultimi tempi troviamo “La casa di carta”: tutti siamo in trepidante attesa delle nuove puntate.