Una golosità cremosa e profumatissima: è la torta al limone, un dessert classico della tradizione con il quale potete stare certi di fare la felicità della vostra famiglia, dei vostri ospiti o dei vostri bambini, ogni volta che la porterete in tavola. Insomma, è una ricetta che assicura sempre un ottimo risultato, ideale sia come dessert che per merenda, ancora più golosa se servita insieme a una pallina di gelato.
La sua meraviglia sta nel gusto fresco e leggero, ma molto goloso. In particolare, questa non è una torta classica ma nemmeno una crostata, è un mix tra le due con uno straordinario ripieno di crema al limone dal sapore meravigliosamente intenso.
Inoltre, vantaggio da non sottovalutare, è veloce e semplice da preparare!
Vediamo dunque il procedimento!
Indice dei contenuti
Ingredienti
Per la base
- 200 g di farina 00
- 60 g di farina di mandorle
- 2 uova medie
- 150 g di zucchero semolato
- 60-70 ml di latte intero
- 100 ml di olio di semi di arachidi o girasole
- buccia di un limone grattugiato
- 6 g di lievito per dolci
Per la crema al limone
- 2 uova medie
- 60 g di burro
- 160-170 g di zucchero semolato (in base alle preferenze)
- 80 ml di succo di limone
- 1 cucchiaino pieno di amido di mais
- Buccia di due limoni
Procedimento
Iniziamo a preparare la crema.
Fate sciogliere il burro in un pentolino. Aggiungete poi le uova e lo zucchero e mescolate tutto con la frusta. Aggiungete quindi il succo di limone e la buccia di limone grattugiate e continuate e mescolare. Infine aggiungete l’amido di mais setacciato. Ora cuocete tutto a fuoco basso per alcuni minuti. La crema sarà pronta quando inizierà ad addensarsi. A questo punto lasciatela raffreddare.
Prepariamo ora la base.
Unite le uova, lo zucchero, l’olio di semi e la buccia del limone grattugiata e iniziate a montare leggermente con una frusta. Aggiungete poi la farina 00 e quella di mandorle, il latte e continuate a mescolare, ora con lo sbattitore elettrico. Infine aggiungete il lievito e un pizzico di sale. Il composto ottenuto deve essere morbido ma non troppo liquido.
Ci siamo quasi. Imburrate una teglia o ricopritela con carta da forno. Ora versate metà del composto nella tortiera. Poi, aggiungete la crema al centro, mantenendo comunque liberi i bordi. Nell’impasto rimanente aggiungete due cucchiai di latte e ricoprite poi la superficie con l’impasto restante.
La torta deve cuocere in forno preriscaldato statico per 40 minuti, ma controllate sempre la cottura perché ogni forno ha i suoi tempi.
Una volta pronta sfornate la torta e fatela raffreddare, ricopritela con dello zucchero a velo e sarà pronta per essere gustata.
Il tocco finale
Una volta pronta, la torta è ottima per essere gustata così come è! Per un tocco speciale in più però potete accompagnarla con del gelato, una pallina alla crema o allo yogurt sono abbinamenti perfetti che esaltano il gusto di questa freschissima torta.